La Giunta ha nominato Roberto Rampi Garante dei diritti delle persone private delle libertà a Monza. Sulla base dell’accordo siglato a luglio 2024 dal Comune con la Provincia e la Casa Circondariale, la selezione è avvenuta attraverso un avviso pubblico, scegliendo tra persone di prestigio e notorietà nei campi dei diritti umani, delle scienze giuridiche e delle attività sociali.
Rampi, già parlamentare nelle legislature XVII e XVIII, è stato eletto nel 2018 rappresentante italiano all’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, dove ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione Cultura Scienza Educazione e Media. Dal 2022, inoltre, è membro onorario del Global Committee for the Rule of Law, un’organizzazione internazionale fondata da Marco Pannella e dedicata alla promozione della piena affermazione e rispetto dei diritti umani nel mondo.
“Questa importante nomina”, spiega il Sindaco Paolo Pilotto, “è divenuta possibile grazie alla leale collaborazione tra Istituzioni e all’impulso dei Consigli Comunali, con l’obiettivo comune di fornire ai detenuti un mezzo di garanzia del rispetto dei loro diritti e di assicurare un’ulteriore fonte di continuo e attento monitoraggio delle situazioni di detenzione, in stretta collaborazione con la dirigenza della Casa Circondariale”.
Rampi inizierà il suo incarico nelle prossime settimane, e rimarrà in carica fino alla scadenza del mandato del Sindaco. Data la natura onorifica, non riceverà alcun compenso. La Provincia di Monza e Brianza, a propria cura e spese, gli assegnerà degli spazi adatti allo svolgimento della sua attività presso la sede provinciale di Via Tommaso Grossi, 9.
Report