Prosegue con la riqualificazione di sette aree verdi l’impegno della Giunta per i giardini pubblici di Monza, luoghi di grande importanza per la vita e le relazioni sociali dei cittadini. Gli interventi inizieranno in momenti diversi entro l’estate, e corrispondono a un investimento complessivo di quasi 1,5 milioni di euro.
“Questo insieme d’interventi”, osserva l’Assessora ai parchi, giardini e arredo urbano Irene Zappalà, “è molto più di un semplice restyling: è una visione per una Monza più verde, più accessibile e più attenta alle necessità di chi la vive ogni giorno. L’obiettivo è creare spazi verdi più accoglienti, sicuri e inclusivi, in cui la natura si intreccia con la possibilità di praticare sport, giocare e vivere all’aria aperta”.
Via Pier della Francesca, Sant’Alessandro e Monte Bianco
In Via Pier della Francesca verranno completamente rinnovati i campi da basket e calcio. Il primo sarà realizzato in materiali antirumore, in modo da ridurre l’impatto acustico del rimbalzo delle palle; mentre nel secondo il fondo naturale vedrà la posa di un nuovo tappeto sintetico. Le zone gioco, invece, saranno ammodernate con pavimentazioni drenanti in sughero, una soluzione sostenibile che garantirà maggiore sicurezza per i più piccoli.
Il parco di Via Sant’Alessandro sarà arricchito da un’area cani recintata, nuove attrezzature ludiche installate su superfici drenanti e il miglioramento in chiave accessibile dei percorsi pedonali.
Il campo da basket in Via Monte Bianco subirà un sostanziale rifacimento, con l’adozione di nuovi tabelloni e superfici fonoassorbenti. L’adiacente area giochi verrà riqualificata con pavimentazioni drenanti in sughero, e si sostituiranno le coperture dei vialetti e delle zone di sosta, con l’obiettivo di ridurre l’accumulo di calore nei mesi estivi.
I lavori nelle vie Pier della Francesca, Sant’Alessandro e Monte Bianco hanno un valore totale di 500 mila euro.
Via Puglia/Lucania
Nell’area verde di Via Puglia/Lucania le vecchie lastre in calcestruzzo dei percorsi pedonali lasceranno posto a pavimentazioni drenanti. L’operazione, volta a migliorare la sicurezza e il comfort degli utenti, ha un costo di 116.374,97 euro.
Via Solone/Boezio
I giardini di Via Solone/Boezio rientrano nel progetto di riforestazione urbana del quartiere San Rocco, che prevede la piantumazione di 33 alberi al loro interno, oltre che di altri 80 nelle strade circostanti e di all’incirca 500 piante di piccole dimensioni in Via Fiume.
Nel parco sarà creato un percorso fitness attrezzato che unisce benessere fisico e contatto con la natura, e si riqualificherà la zona gioco in prossimità degli ingressi sulle vie San Rocco e Boezio, dotandola di una superficie antitrauma in sughero.
Questo insieme di azioni ha un valore di 427.913 euro, finanziati da fondi strutturali e di investimento europei, nell’ambito della strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile 2030.
Via Guardini
A completamento del recente rinnovamento dell’area verde, in Via Guardini si effettueranno la pulizia della pista di pattinaggio, con riedificazione del muretto, e il rifacimento e prolungamento del vialetto che costeggia l’area cani, nella quale una fontanella prenderà il posto di una struttura cementizia danneggiata. A ciò, si aggiungeranno la sistemazione del verde, demolizioni e ricostruzioni, l’aggiunta di ulteriori panchine sul vialetto e nell’area cani, il ripristino di porzioni pavimentate con materiali drenanti e manutenzione straordinaria.
Il costo dei lavori ammonta a 30.808,23 euro.
Via Calatafimi
Nel parco di Via Calatafimi, i giochi esistenti saranno sostituiti e riorganizzati in spazi destinati a differenti fasce d’età, che comprenderanno percorsi in cemento drenante e superfici antitrauma. Sono previsti anche un circuito ciclabile, elementi ludici interattivi e arredi, quali panchine e tavoli da pingpong e da picnic. Per ricreare le zone d’ombra perse a causa dei nubifragi di luglio 2023, infine, verranno piantumate nuove alberature.
I costi dell’intervento, che pone particolare attenzione al rendere il luogo più accessibile e inclusivo, sono pari a 350 mila euro.
Report