Seguici su: Facebook  Instagram  YouTube

CollettoreVialeCampania

Mercoledì 15 gennaio BrianzAcque e il Comune di Monza hanno presentato i dettagli del piano di intervento per il risanamento strutturale del collettore fognario di Viale Campania. Consisterà in una “riabilitazione manuale”, ossia la ricostruzione su misura della condotta risalente agli anni ‘30, che ha bisogno di un consolidamento per ripristinare la sua piena funzionalità. Pur interessando l’intero asse stradale, l’impatto sulla viabilità sarà minimo, in quanto non saranno richiesti scavi esterni e rimarranno interdette solo le due corsie centrali.

Oltre all’importante aspetto viabilistico, prima di “approdare” al metodo d’azione elaborato sono stati valutati altri pro e contro di varie alternative: sicurezza dei lavoratori, costi, durabilità, prestazioni idrauliche. La soluzione scelta presenta inoltre sostanziali vantaggi sul tema della flessibilità, poiché consente di intervenire in modo localizzato sui punti critici ed è adattabile a differenti condizioni operative.

Dopo i due cedimenti del 23 e del 31 dicembre 2023, il collettore è stato oggetto di indagini approfondite con tecnologie avanzate già da inizio gennaio 2024. Le maestranze si sono occupate innanzitutto di risolvere l’emergenza, e in aprile è stato completato un manufatto ad hoc in cemento armato da 6x5x4 metri, che ha permesso di riaprire parzialmente la strada a maggio. Durante l’estate, con droni, test geofisici e laser scanner si sono valutate stabilità e anomalie. Grazie ai dati acquisiti, dal 30 settembre presso l’intersezione tra le vie Borgazzi e Philips è stato avviato il riempimento dei vuoti causati da radici ed erosione con malta fibro-rinforzata, conclusosi a metà ottobre. Sono state così messe in sicurezza le aree più ammalorate, prevenendo nuovi collassamenti.

Per quanto riguarda invece il cronoprogramma del piano di intervento presentato il 15 gennaio, è attesa entro fine febbraio l’aggiudicazione della gara di progettazione. Tra maggio e giugno è prevista la chiusura del progetto esecutivo, a cui seguirà la redazione della documentazione per la gara dei lavori.

Sulla base dell’attuale tempistica, si stima che i lavori saranno affidati nel mese di settembre, svolgendosi in approssimativamente nove mesi. È però possibile una contrazione dei tempi grazie a fattori quali l’impiego di più squadre su più turni o fronti.

Se queste tempistiche possono apparire particolarmente lunghe, bisogna tenere conto della significativa dimensione ed entità dell’intervento, testimoniate anche dall’investimento stimato, che, relativamente ai soli lavori, ammonta a circa 8 milioni di euro.

“Si tratta”, commenta il Sindaco Paolo Pilotto, “di investire professionalità e risorse per realizzare la manutenzione straordinaria e garantire la funzionalità del manufatto centenario, un’opera indispensabile per i servizi di igiene e di gestione delle acque nel territorio provinciale, obiettivo prioritario che rende più accettabili gli inevitabili disagi viabilistici che dovremo ancora sopportare”.

1800 Caratteri rimanenti