Nel 2024 la nostra città ha visto una significativa intensificazione delle attività volte a garantirne la sicurezza, con più interventi, espansione della videosorveglianza e un maggiore presidio territoriale. Questo è quanto emerge dal report annuale della Polizia Locale di Monza, presentato in Comune il 31 gennaio.
Presidio nei quartieri e controlli
L’anno scorso è stata avviata un’importante riorganizzazione interna della Polizia Locale, con gli obiettivi di assicurare un controllo più capillare del territorio e di migliorare il presidio dei quartieri. Sono stati introdotti il Servizio di Polizia di Comunità e una squadra di otto agenti in bici, e sono stati eseguiti 74 servizi congiunti assieme ai volontari delle associazioni ANPS, GEV, Guardie Ecozoofile e Park Angels. Le pattuglie di quartiere, istituite a fine 2022, hanno invece dedicato particolare attenzione alla tutela della sicurezza e della legalità nelle aree verdi, dove hanno svolto 1810 controlli.
È stato anche grazie a questi potenziamenti che gli interventi sono aumentati del 94% rispetto al 2023, per un totale di 25.423. Mentre il chilometraggio percorso è diminuito del -9%: l’impiego di pattugliamenti con veicoli ecosostenibili e a piedi ha reso più efficaci le attività.
L’insieme dell’aumento degli interventi e del calo della percorrenza conferma il funzionamento dell’approccio fondato su una presenza territoriale diretta e un utilizzo mirato delle risorse.
Videosorveglianza
La rete di videosorveglianza è stata oggetto di una sostanziale espansione, passando da 75 telecamere operative nel 2023 a 187 nel 2024. Un incremento del 149%, con cui si sono forniti strumenti fondamentali per la prevenzione dei reati e il monitoraggio della città e del traffico.
Per il 2025 sono previste ulteriori installazioni, derivanti da diverse fonti di finanziamento.
Sanzioni e incidenti stradali
Rispetto al 2023, le sanzioni per le violazioni del codice della strada sono cresciute del 30,3%. Analogamente, sono aumentate del 41,3% le violazioni di altri regolamenti, ordinanze e leggi e si è arrivati a un raddoppio dei punti patente decurtati. Ciò non va letto come un peggioramento del comportamento degli automobilisti, bensì come il frutto dell’intensificazione delle attività di controllo.
Per quanto riguarda gli incidenti stradali, ne sono stati registrati 1117, dei quali il 56% non ha però causato feriti. A Monza l’indice di mortalità, calcolato partendo dal numero di decessi ogni cento incidenti, è risultato dello 0,18%. Un valore assai inferiore alla media nazionale del 1,82%.
Sicurezza urbana
L’incremento della presenza della Polizia Locale sul territorio si riflette altresì in una maggiore efficacia delle attività di controllo e contrasto ai fenomeni di illegalità. Le notizie di reato hanno registrato un aumento del 51,1%, mentre gli arresti segnano un incremento del 225% e le denunce del 4,1%. Sono state fotosegnalate 100 persone ed emessi 51 Ordini di Allontanamento (ODA).
Questi dati si accompagnano a una riduzione dei veicoli rubati rinvenuti in città, scesi da 31 nel 2023 a 18 nel 2024, e a una diminuzione delle dichiarazioni di smarrimento, passate da 120 a 109.
Parallelamente, il contrasto allo spaccio ha beneficiato della presenza dell’unità cinofila. L’ausiliario cinofilo “Boss” è stato impiegato in 239 operazioni, durante le quali ha effettuato 325 segnalazioni di stupefacenti. Tutte le segnalazioni sono state confermate, portando al sequestro di 2.102,58 grammi di sostanze illecite.
Contrasto al gioco d’azzardo
Nel luglio del 2024 è stato creato un gruppo di quattro operatori per il contrasto del gioco d’azzardo patologico. Dal suo avvio fino al 31 dicembre, ha svolto 16 ispezioni e controlli mirati in sale da gioco e locali pubblici, sequestrando 3 apparecchi slot e comminando una sanzione di 5000 euro per ciascuno.
Tutela dell’ambiente e del territorio
Sono stati svolti numerosi controlli in ambito di tutela ambientale, con 912 pratiche di accertamento e 333 violazioni amministrative accertate. Così come in quello edilizio, con ben 593 interventi, inclusi quelli in risposta a segnalazioni dei cittadini, per presunte violazioni o in affiancamento ad altri enti.
Tutela del consumatore e delle imprese
L’azione dell’Ufficio si è composta di 221 sanzioni e 429 ispezioni. Delle ispezioni, 233 riguardano il commercio, 51 la vendita irregolare o il consumo in strada di alcol, 35 la violazione di regolamenti comunali e 74 infrazioni al codice della strada. Tra le ispezioni, 82 hanno coinvolto pubblici esercizi, e 129 negozi di vicinato e medie/grandi strutture commerciali
Formazione
La Polizia Locale si è notevolmente impegnata sul fronte della formazione. Sono stati infatti organizzati circa 30 corsi per l’aggiornamento delle competenze normative, operative e tecniche degli agenti, con un focus su emergenze, comunicazione, sicurezza stradale e tecnologie avanzate. L’interesse verso queste opportunità formative si è dimostrato notevole, con 135 partecipanti.
La formazione continua è stata riconosciuta come elemento essenziale per garantire la preparazione e l’adattabilità necessarie ad affrontare le sempre più complesse sfide urbane. Tramite un accordo con Regione Lombardia, Monza è divenuta sede regionale per la formazione dei neoassunti, accrescendo il suo ruolo di modello d’eccellenza nel campo.
Report